Durante il passaggio ai sistemi di allevamento in voliera, prevenire le uova deposte a terra è una delle sfide più grandi per i produttori di uova.
La percentuale di uova a terra può arrivare al 10–15% della produzione, con conseguenze dirette sui costi di manodopera, sulla sicurezza alimentare e sui risultati economici. Le uova deposte a terra non solo richiedono molto lavoro per essere raccolte, ma comportano anche un rischio maggiore di contaminazione da patogeni come la Salmonella.
Tradizionalmente, questo problema è stato affrontato attraverso il miglioramento del design dei nidi e la selezione genetica. Tuttavia, sempre più attenzione viene rivolta alla gestione comportamentale tramite l’illuminazione come strumento strategico. Il sistema NatureDynamics di ONCE Animal Lighting Signify offre un approccio dinamico e scientificamente fondato per incoraggiare l’uso dei nidi e ridurre le uova deposte a terra. Questo articolo illustra le basi fisiologiche, seguite da applicazioni pratiche e implicazioni economiche.
Percezione della luce e basi fisiologiche
Le galline percepiscono la luce in modo diverso dagli esseri umani. Oltre ai fotorecettori retinici, responsabili della vista, i recettori pineali e ipotalamici svolgono un ruolo cruciale nei ritmi circadiani e nella riproduzione. La luce rossa penetra più profondamente nel cranio e nel tessuto cerebrale e attiva efficacemente i fotorecettori ipotalamici. Questo favorisce la maturità sessuale, livelli più elevati di estradiolo e un ritmo di ovodeposizione stabile, orientato alle ore mattutine.
La luce bianca arricchita di rosso durante il giorno (a spettro ampio) migliora la visione, l’attività e l’orientamento all’interno del sistema, stimolando al contempo la fotopercezione non visiva delle galline. Quando viene seguita la sera da una transizione controllata da luce bianca a luce rossa al tramonto (circa 30 minuti), il gruppo si sposta verso il sistema e i nidi. Combinare luce bianca arricchita di rosso durante il giorno con una fase crepuscolare rossa la sera induce le galline a dirigersi verso i nidi, riducendo la probabilità di deposizione fuori dalle aree designate il mattino seguente. Questi concetti costituiscono la base delle ricette luminose progettate specificamente per il controllo comportamentale.
Uova deposte a terra: cause e conseguenze
L’insorgenza di uova deposte a terra è multifattoriale. Una capacità insufficiente dei nidi, galline dominanti che bloccano l’accesso o un ambiente del nido poco attraente sono tutti fattori che contribuiscono. Le zone buie sotto le voliere attirano le galline a deporre lì. Fattori gestionali come la distribuzione del mangime durante il picco di ovodeposizione o correnti d’aria vicino ai nidi peggiorano ulteriormente il problema.
Le conseguenze sono significative. Oltre alle perdite produttive dirette, le uova deposte a terra aumentano la necessità di manodopera e i rischi di contaminazione. Inoltre, un’elevata incidenza di uova a terra può portare al beccaggio cloacale, compromettendo il benessere animale.
Gestione dinamica della luce come soluzione
La gestione dell’illuminazione influenza il comportamento delle galline in tre modi principali:
-
Intensità: illuminando specificamente le zone scure sotto le voliere, la quota di uova deposte in queste aree può essere ridotta fino all’80%.
-
Spettro: in determinate condizioni luminose, le galline riconoscono e utilizzano più facilmente i nidi, che appaiono più evidenti nel loro campo visivo. Al contrario, altri spettri luminosi servono a scoraggiare la deposizione fuori dai nidi.
-
Transizioni alba-tramonto: una fase di attenuazione graduale di circa 30 minuti, con spostamento verso lo spettro rosso caldo, stimola le galline a entrare nel sistema in tempo e riduce il numero di uova a terra la mattina successiva. Allo stesso modo, un programma di alba graduale incoraggia la deposizione nei nidi prima delle attività esplorative e ludiche.
Questi principi sono integrati nelle ricette luminose del sistema NatureDynamics.
Ritmi circadiani e comportamento di nidificazione
Il comportamento delle galline ovaiole è fortemente influenzato dalla luce. Durante il giorno, la luce bianca arricchita di rosso favorisce la visione e l’attività: le galline si attivano rapidamente dopo l’accensione delle luci, cercano il mangime e si muovono in modo efficiente verso le file dei nidi. Soprattutto nelle prime ore del giorno, una luce bianca intensa e arricchita di rosso è essenziale per rinforzare il naturale modello mattutino di deposizione.
Verso sera, le esigenze cambiano. Quando la luce viene gradualmente attenuata e vira verso il rosso, le galline reagiscono come se il sole stesse tramontando. Questa luce rossa penetra più profondamente nel tessuto cerebrale e stabilizza l’orologio biologico. Il risultato è che le galline si ritirano per tempo nei nidi e nel sistema, riducendo significativamente il numero di uova deposte a terra.
Anche la distribuzione spaziale all’interno del capannone gioca un ruolo importante. Le zone scure sotto le voliere sono spesso luoghi attraenti per la deposizione a terra. Aumentando leggermente il livello di luce bianca in queste aree durante il giorno, la loro attrattiva si riduce. Allo stesso tempo, la fila di nidi rimane il luogo più logico per deporre, specialmente quando è l’ultima zona a passare alla luce rossa la sera.
La forza risiede nella combinazione: luce bianca durante il giorno per attività e orientamento, luce rossa la sera e al mattino per ritmo e disciplina di nidificazione. Si crea così una chiara struttura giornaliera: deposizione al mattino, riposo nel pomeriggio e ritorno al sistema di notte. Per il produttore, ciò significa meno uova deposte a terra, migliore occupazione dei nidi e una curva di deposizione più stabile.
Caso di studio: riduzione delle uova deposte a terra in un allevamento tedesco
In un allevamento commerciale tedesco con 18.000 galline Lohmann LSL-Lite, la percentuale di uova deposte a terra era del 12%. Dopo l’installazione del sistema NatureDynamics, con zonizzazione personalizzata e un protocollo di attenuazione che simula alba e tramonto, questa percentuale è scesa al 3,5% in sole quattro settimane.
L’allevatore ha inoltre riportato un uso più uniforme dei nidi e una riduzione delle lesioni cloacali. Questo esempio dimostra come la gestione dinamica della luce possa avere un impatto diretto e misurabile sulle operazioni quotidiane.
Benefici economici e per il benessere animale
Ridurre le uova deposte a terra comporta vantaggi significativi:
-
Manodopera: meno raccolta manuale, con un risparmio di 1–2 ore per capannone al giorno.
-
Sicurezza alimentare: minore rischio di contaminazione e scarti ridotti.
-
Benessere animale: un migliore utilizzo dei nidi riduce l’incidenza del beccaggio cloacale.
-
Efficienza produttiva: meno uova a terra e salute migliorata delle galline si traducono in una produzione più elevata con minori input di mangime e risorse.
Un’analisi economica mostra che ridurre le uova deposte a terra dal 10% a meno del 5% può far risparmiare a un allevamento con 50.000 galline oltre 25.000 € all’anno, solo grazie alla riduzione delle perdite produttive e dei costi di manodopera.
Conclusioni e raccomandazioni
Ridurre le uova deposte a terra richiede un approccio integrato in cui design dei nidi, gestione e illuminazione si uniscono. Il sistema NatureDynamics offre un valore aggiunto unico: ricette luminose scientificamente validate che influenzano positivamente la fisiologia e il comportamento delle galline.
Raccomandazioni pratiche:
-
Illuminare le zone scure sotto le voliere per prevenire le uova a terra.
-
Applicare una fase di attenuazione di 30 minuti per simulare le transizioni di alba e tramonto.
-
Utilizzare la zonizzazione per gestire aree specifiche del capannone con ricette luminose personalizzate.
-
Monitorare i risultati in modo sistematico e regolare le impostazioni quando necessario.
Implementando queste strategie, i produttori di uova possono ridurre in modo strutturale l’incidenza delle uova deposte a terra, diminuire i requisiti di manodopera e migliorare la redditività complessiva delle loro operazioni.
Contatta il nostro team per scoprire come soluzioni di illuminazione personalizzate possano aiutare la tua azienda a crescere.