Siamo parte di Signify, il leader mondiale nel settore dell'illuminazione, precedentemente conosciuto come Philips Lighting. Da oltre 25 anni aiutiamo gli agricoltori come te a trarre beneficio dall'illuminazione agricola.

Connettiamoci

Le nostre soluzioni di sistemi di illuminazione dinamica combinano la più recente tecnologia LED con la ricerca scientifica. Ti danno un potente strumento per promuovere uno sviluppo ottimale del tuo pollame e suini.

Ottieni un preventivo o parla con un esperto
Guarda tutti i prodotti

La tecnologia di illuminazione degli animali si sta evolvendo rapidamente. Tieniti informato sugli sviluppi del settore che possono migliorare il benessere degli animali e ottenere un'elevata produzione agricola.

Connettiti con il nostro team di innovazione
English French German Spanish Polish Portuguese Contattaci
Guarda tutti i prodotti Novita! Soluzioni di biosicurezza Contattaci

CERCHI UNA LUCE BIANCA? ECCO COSA SIGNIFICA VERAMENTE LA TEMPERATURA DI COLORE

Quando acquisti lampade LED per la tua azienda agricola o allevamento, la luminosità non è l’unico aspetto da considerare. La temperatura di colore — ovvero quanto la luce appare “calda” o “fredda” — può fare una grande differenza, sia per l’aspetto degli ambienti che per le performance degli animali.

Ma cosa significano davvero termini come bianco caldo, bianco freddo o luce diurna? E, soprattutto: qual è l’opzione migliore per la tua attività?

Cos’è la temperatura di colore?

La temperatura di colore si riferisce alla tonalità della luce bianca ed è misurata in gradi Kelvin (K). Più basso è il valore, più la luce sarà calda e giallastra. Più alto è il valore, più la luce sarà fredda e tendente al blu.

Temperature di colore diverse servono a scopi diversi, e scegliere quella giusta può migliorare il benessere degli animali, la visibilità per gli operatori e l’efficienza energetica.

Quale temperatura di colore scegliere?ONCE Website Graphics Base-Jun-16-2025-04-17-25-8562-PMEcco una guida alle temperature di colore più comuni utilizzate nell’illuminazione agricola:

2700K – Bianco molto caldo
Caldo e giallo, simile a una vecchia lampadina a incandescenza. Accogliente, ma non abbastanza potente per ambienti agricoli.
Ideale per: Ambienti domestici o uffici. Non raccomandato per gli animali.

3000K – Bianco caldo+
Ancora caldo, ma più luminoso. Ideale per ambienti a basso stress come sale parto o incubatoi.
Ideale per: Animali giovani o ambienti rilassanti.

3500K – Bianco caldo
Neutro e confortevole per gli occhi, abbastanza luminoso per usi generali. Molto diffuso nel settore avicolo.
Ideale per: Capannoni avicoli, sale di mungitura, allevamenti polivalenti.

4000K – Bianco neutro / freddo
Luce chiara e nitida che migliora la visibilità e la produttività senza essere troppo aggressiva.
Ideale per: Zone di alimentazione, aree operative e lavori quotidiani.

5000K – Luce diurna
Brillante ed energizzante — imita la luce naturale del sole e favorisce le prestazioni sia degli animali che degli operatori.
Ideale per: Illuminazione generale, produzione intensiva, oppure qualsiasi area che richieda un’eccellente visibilità.

Perché la temperatura di colore è importante per gli animali?

L’illuminazione non serve solo a far vedere bene: ha un impatto diretto sul comportamento, sulla salute e sulle performance degli animali. Gli studi dimostrano che una buona illuminazione può:

  • Stimolare l’assunzione di cibo
  • Favorire la crescita e la riproduzione
  • Ridurre lo stress e l’aggressività
  • Diminuire il rischio di infortuni
  • Rafforzare il sistema immunitario

Che tu gestisca un allevamento avicolo, suinicolo o da latte, l’illuminazione deve lavorare a favore dei tuoi animali — non contro di loro.

Consigli per un’illuminazione agricola efficace:

  • Scegli LED per ridurre i consumi energetici e aumentare la durata
  • Adatta la temperatura di colore alle esigenze specifiche dei tuoi animali

Che tu stia costruendo un nuovo impianto o aggiornando quello esistente, ONCE offre sistemi LED progettati appositamente per l’illuminazione in ambito zootecnico.

Hai domande su quali prodotti siano i migliori per la tua azienda agricola? Contatta il nostro team innovazione!